Ciampini LAB
Via del Leone 12/12A
00186, Roma - Italia
info@ciampinigelato.com
Telefono : +39 06 68 76 60 6
Ciampini Roma
Piazza di S. Lorenzo in Lucina 29
00186, Roma - Italia
info@ciampinigelato.com
Telefono : +39 06 68 76 60 6
Ciampini Bistrot
Via della Fontanella di Borghese 59
00186, Roma - Italia
info@ciampinigelato.com
Telefono : +39 06 68 13 51 08
Indietro

Il Gelato di Ciampini

Tradizione

Raccontiamo il Gelato
dal 1943, e ancora oggi ci emozioniamo a vedere
un bambino con il suo gelato.

La Storia

La nostra storia come Gelatieri comincia nel 1943 a Piazza Navona con lo storico Bar I Tre Scalini dove il nostro bis-nonno inventa l’ormai famosissimo Tartufo al Cioccolato. Nel 1958 nostro nonno Angelo, apre il Caffè Ciampini a Via Frattina,  dove sviluppa quelle ricette che hanno reso il nostro Gelato uno dei più famosi di Roma. Nel 1989 è il momento di Giuseppe, nostro padre, che decide di scommettere su una nuova location, Piazza San Lorenzo in Lucina. Qui il successo si consolida e raggiunge fama internazionale, clienti arrivano da tutto il mondo per assaggiare il nostro Gelato.

Il Presente

Questo è il tesoro che ci è stato tramandato, e ora siamo noi, Angelo e Federico a scrivere il prossimo capitolo…
Ciampini LAB nasce dall’idea di dedicare uno spazio esclusivamente al mondo del Gelato, dove avere la libertà di sperimentare, per trasformare la tradizione in innovazione.

Il Brevetto

Mangiare il Gelato deve essere un piacere, per questo una delle nostre priorità è che sia buono, ma anche facilmente digeribile. Abbiamo quindi depositato un Brevetto italiano che rende il nostro Gelato altamente digeribile grazia all’utilizzo dell’enzima Lattasi. La Lattasi è un enzima naturale che il nostro organismo smette di produrre una volta terminato il periodo dell’allattamento, creandoci particolari difficoltà nell’assorbire il lattosio. Grazie all’inserimento di questo enzima, il nostro Gelato è facile da digerire, senza dover rinunciare al gusto del latte e della panna fresca.

Step 1.

Materie Prime

Contrariamente a quanto si possa pensare il Gelato non ha grandi segreti.
Con i mezzi e le conoscenze moderne, chiunque è in grado di preparare un buon prodotto.

Ma ciò che fa la differenza tra un Gelato buono e uno indimenticabile è la scelta delle materie prime.

Noi il Gelato lo facciamo così, con il palato prima di tutto, cercando gli ingredienti che piacciano a noi prima che a voi. Il più grande investimento che facciamo è sulla qualità, che non può prescindere da materie prime di eccellenza, anche a discapito del profitto.

La Centrale del Latte di Roma ci fornisce Latte fresco Alta Qualità, così come la Panna.
Le uova sono fresche e biologiche dell’azienda San Bartolomeo.

Mentre per la frutta secca usiamo paste al 100% in purezza fornite dalle migliori realtà IGT, DOP e DOC del nostro paese.

Step 2.

Ricette

Nella maggior parte delle Gelaterie moderne il Gelato viene preparato partendo da una base comune a cui poi viene aggiunto l’ingrediente caratterizzante del gusto che si vuole ottenere. Ciò consente un notevole risparmio in termini di tempo, ma produce un evidente appiattimento dei sapori.

Noi invece pensiamo che un Gelato per essere unico, non può essere vittima di standardizzazioni. Ogni gusto vive di vita propria, ha una sua anima e una sua identità. Per questo nel nostro Laboratorio ogni gusto richiede una cura particolare, una ricetta tutta sua, un procedimento che ne esalti le unicità.

Nelle nostre ricette non compaiono additivi chimici né coloranti. Per questo motivo il nostro Pistacchio non è di un verde acceso e si squaglia in fretta! Per i gusti alla frutta usiamo fino al 40% di frutta congelata al punto ottimale di maturazione, il resto è solo acqua e zucchero!

Step 3.

Metodo

Per mantenere forte il legame con la tradizione della nostra famiglia e l’autenticità della pratica artigiana, utilizziamo ancora oggi il macchinario che usava nostro nonno, una vecchia Carpigiani a pala verticale dalla quale, per estrarre il Gelato sono necessarie mani esperte ed olio di gomito.

Non esistono i programmi automatici delle macchine moderne e non c’è un timer che segnala la fine del processo, per cui è indispensabile saper attivare i sensi, è l’occhio a dover seguire tutta la preparazione, sono le mani a dover sentire la giusta temperatura, è l’esperienza del Gelatiere a determinare il risultato.

Oltre ai benefici tecnici che l’utilizzo di questa macchina ci garantisce, crediamo che ciò che rende speciale il nostro Gelato, sia il voler mantenere vivo questo contatto diretto con la materia del nostro lavoro e con gli insegnamenti dei nostri avi, o più semplicemente quel fattore intangibile che chiamiamo rispetto, dedizione, amore.

Testimonianze

Alcuni amici
che hanno
parlato di noi.

Recensione

``Best Cafè in town.``

Time International

Magazine

Recensione

“Situated in a lovely traffic-free pedestrian only piazza, is the smart and sassy café Ciampini. This elegant café is popular with the well-heeled or the Roma per bene crowd. The gelato here is also a must-try.”

USA Today

Magazine

Recensione

“Lots of gelaterias claim to be ``the best`` in Rome, and the debate can keep Romans arguing for hours. One that never fails is Ciampini. With flavours ranging from the classic (rich dark chocolate) to exotic (chestnut, and peach-and-pinenut) at €2.50 for a small cup, it's not Rome's cheapest gelato, but it's a small price to pay for a taste of heaven.”

The Guardian

Magazine

Recensione

“Run by the same family for four generations, the owner Maura Ciampini works behind the register and is generous with his smiles. Coffee is made with an artisan mix.”

CNN Travel

Magazine

Collaborazioni

Vuoi diventare un rivenditore dei nostri gelati? Parla con noi.

Contataci per avere informazioni per distribuire il nostro gelato nel tuo locale.